PressBook Nymphomaniac with news

Presenta

Un Film di
Lars von Trier
Charlotte Gainsbourg,StellanSkarsgård,
Stacy Martin, ShiaLaBeouf,
Christian Slater, Jamie Bell,
Uma Thurman, Willem Dafoe,
Mia Goth, Sophie Kennedy Clark
Connie Nielsen, Michaël Pas
Jean-Marc Barr,
UdoKier
DurataVol I: min 110
UscitaVol I: 3 Aprile
Durata Vol II:min 122
Uscita Vol II: 24 Aprile
Tutti i
materiali stampa sono disponibili sui siti
CAST:
Joe Charlotte
Gainsbourg
Seligman StellanSkarsgård
Young Joe
Stacy Martin
Jerôme Shia
LaBeouf
Joe’s
father Christian Slater
K Jamie
Bell Mrs.
H Uma
Thurman
L Willem
Dafoe
P Mia
Goth
B Sophie
Kennedy Clark
Joe’s
mother Connie
Nielsen
OldJerôme MichaëlPas
Debtor gentleman Jean-Marc
Barr
Waiter UdoKier
CAST TECNICO:
Scritto e diretto da Lars von Trier
Prodotto da Louise Vesth
Produttori Esecutivi Peter Aalbæk Jensen
Marie GadeDenessen
Peter Garde
Produttori Esecutivi Bettina Brokemper
Co-produttori Marianne
Slot, Bert Hamelinck
Madeleine Ekman
Direttore della Fotografia Manuel Alberto Claro, DFF
Montaggio Molly MaleneStensgaard
Scenografie Simone GrauRoney
Costumi Manon
Rasmussen
SINOSSI
NYMPHOMANIAC è la storia poetica e
folle di Joe (Charlotte Gainsbourg), una ninfomane, come lei stessa si
autoproclama, raccontata attraverso la sua voce, dalla nascita fino all’età di
50 anni.
Una fredda sera d’inverno il vecchio
e affascinante scapolo, Seligman (StellanSkarsgård), trova Joe in un vicolo
dopo che è stata picchiata.
La porta a casa dove cura le sue
ferite e le chiede di raccontargli la sua storia.
L’ascolta assorto mentre leinarra,
nel corso dei successivi 8 capitoli,la storia della sua vita, piena di incontri
e di avvenimenti.
INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIVERSE VERSIONI DI NYMPHOMANIAC
Il film NYMPHOMANIAC è distribuito
in due parti (Volume I e II) e in due versioni (una della durata di 4 ore, e
una della durata di 5 ore e mezza).
A partire dal 25 dicembre 2013,
con circa quattro mesi di anticipo, la versione di 4 ore, dal titolo
NYMPHOMANIAC Volume I e II sta uscendo in tutto il mondo. In alcuni territori i
due volumi usciranno contemporaneamente, mentre in altri avranno un’uscita
divisa.
Ciascun territorio ha le sue
regole in merito alla censura, e al fine di creare coesione tra le strategie di
distribuzione di ciascun paese, la versione della durata di 4 ore uscirà nelle
sale per prima. Anche questa versione si prevede verrà sottoposta a modifiche
in alcuni paesi.
Così come Lars von Trier autorizzò
differenti versioni censurate per ANTICHIRST quando uscì al cinema, Trier ha
approvato anche questa versione di NYMPHOMANIAC.
Tecnicamente le modifiche nella
versione ridotta consistono in un taglio dei primi piani più espliciti dei
genitali, in sostanza, il film è stato, d’accordo con Lars von Trier, ridotto
nella sua durata dai suoi montatori, la durata è stata decisa da alcuni finanziatori
del film: due parti di due ore circa ciascuna.
La versione di 5 ore e mezza di
NYMPHOMANIAC Volume I e II dovrebbe essere pronta per la distribuzione per il
2014. La data esatta è ancora da confermare. Questa versione sarà distribuita
in quelle parti del mondo dove le leggi sulla censura lo permettono.
Sin da quando è stato annunciato
che NYMPHOMANIAC sarebbe stato il prossimo progetto di Lars von Trier, è stato
reso pubblico che il film sarebbe stato distribuito in versioni diverse per
facilitare l’arrivo dei finanziamenti, per godere di una distribuzione su larga
scala e, non per ultimo, per concedere a Lars von Trier quanta più libertà
artistica possibile.
Il Produttore Louise Vesth
Novembre 2013
La pescatrice Esperta
Come può una semplice busta di
cioccolatini diventare un simbolo di vittoria sessuale?
Mentre Joe e la sua esperta amica
B viaggiano su un treno, scommettono su quanti uomini riusciranno a sedurre
durante il viaggio.
In premio c’è una deliziosa busta di
cioccolatini, e ben presto Joe capisce che per vincere dovrà indurre la sua
preda ad abboccare all’amo, come farebbe un abile pescatore.
Capitolo 2:
Jerôme
"L’amore è solo lussuria con
un pizzico di gelosia".
Sebbene l’amore sia solo un
sentimento superficiale agli occhi di una cinica ninfomane, la giovane Joe
viene stravolta da forze che riescono a penetrare ogni sua difesa.
Lui si chiama Jerôme.
Capitolo 3:
La Signora H
Mantenere i contatti con un vasto
numero di amanti non è sempre facile, e Joe ben presto dovrà scontrarsi con le
spiacevoli conseguenze dell’essere una ninfomane.
Dopo tutto, non si fa una frittata
senza rompere qualche uovo.
Capitolo 4:
Delirio
Delirio: Confusione. Illusione.
Allucinazione.
Muore il padre della ninfomane.
Capitolo 5:
La Scuola di Organo
Un preludio corale di Bach: Tre
voci, ciascuna con il suo carattere, ma in totale armonia. In altre parole:
POLIFONIA
La ninfomane trova ispirazione con
facilità, e la mette in atto.
Capitolo 6:
La Chiesa d’Oriente e d’Occidente
(L’Anatra Silenziosa)
La Chiesa d’Oriente viene spesso
definita la Chiesa della Gioia,
mentre la Chiesa d’Occidente viene
descritta come la Chiesa della Sofferenza.
Se faceste un viaggio mentale da
Roma verso l’est, scoprireste che ci si allontana dal senso di colpa e dal
dolore e si procede verso la luce e la gioia.
Ad ogni modo, quello che Joe
apprende è che dolore e piacere sono molto più vicini di quanto si potrebbe
immaginare.
Capitolo 7:
Lo Specchio
L’immagine che si vede allo
specchio a prima vista potrebbe sembrare l’esatta replica dell’oggetto che si
sta guardando.
Eppure, in realtà, non è affatto
così, poiché l’oggetto sarà sempre una versione imperfetta dell’originale.
Joe cerca di liberarsi della sua
sessualità.
Capitolo 8:
La pistola
Qualche volta non riusciamo a
vedere le cose attorno a noi, perché ci sono troppo familiari.
Ma se si cambia il punto di vista,
improvvisamente, queste possono acquisire nuovi significati.
Joe intraprende una losca
attività, e ben presto scopre che la sua vita l’ha dotata di preziosi talenti.
BIOGRAFIA DEL
REGISTA
Lars von Trier (Anno di nascita
1956)
Lars von Trier è co-fondatoredella
società di produzione daneseZentropa,e negli anni ’90 è stato tra i
fondatoridelmovimento Dogma Danese.
I film di Lars von Trier hanno
vinto premi in tutto il mondo. Sono stati insigniti dei riconoscimenti più
importantial Festival del Cinema di Cannes: tra di essi la Palma D’Oro
perDancer in the Dark, Il Gran Premio della Giuria per Le Onde del Destino, Il
Premio per la Migliore Attriceper la performance di Charlotte Gainsbourgin
Antichrist, e il Premio per la Migliore Attrice per l’interpretazione di
Kirsten Dunst in Melancholia.
Filmografia del
Regista
2011 Melancholia
2009 Antichrist
2007 Occupations (cortometraggio)
2006 Il Grande Capo
2005 Manderlay
2003 Dogville
2003 Le Cinque Variazioni
2001 D-Day
2000
Dancer in the Dark
1998 Idioti
1997 The
Kingdom II
1996 Le
OndedelDestino
1994 The
Kingdom
1994 The
Teacher's Room
1991
Europa
1988 Medea
1987
Epidemic
1984 L’Elemento del Crimine
1982 Immagini di una Liberazione
1981 L’Ultimo Particolare
1980 Nocturne
1979 Menthe – La Ragazza Felice
1977 Il Giardiniere delle Orchidee
BIOGRAFIA DELLA
PRODUTTRICE
Louise Vesth (anno di nascita 1973)
Nel 1995 Louise Vesthha conseguito una laurea in
economiapresso l’Aarhus BusinessCollege. In seguito, ha lavorato presso
laJutlandia Film.
Nel 1997 è stata accettata alla Scuola Nazionale di
Cinema, in Danimarca,dove si è diplomata nel 2001. Da allora ha lavorato come
produttricepresso laZentropa.
Filmografia della
Produttrice
2013
KvindeniBuret / The Keeper of Lost Causes (MikkelNørgaard)
2012 The
Secret Society of Fine Arts (Anders RønnowKlarlund)
2012 En
KongeligAffære / A Royal Affair (NikolajArcel)
2011
Melancholia (Lars von Trier)
2011 ID:A
(Christian E. Christiansen)
2010 Klovn
the Movie / Klown (MikkelNørgaard)
2010
SandhedenomMænd / Truth About Men (NikolajArcel)
2009
Zoomerne / Zoomers (Christian E. Christiansen)
2008 Dig
ogMig / Crying for Love (Christian E. Christiansen)
2007
MikkelogGuldkortet / I Wish (Serie TV, 24 episodi) (Christian E.Christiansen)
2007 Om
Natten / At Night (Christian E. Christiansen)
2006
Hvordanvi slipper af med de andre / How to Get Rid of the Others(Anders
RønnowKlarlund)
2006
Råzone / Life Hits (Christian E. Christiansen)
2005 Zozo
(co-produttore) (Josef Fares)
2004-2008
Klovn / Clown (Serie TV, 60 episodi) (MikkelNørgaard)
2003 Kopps
/ Cops (co-produttore) (Josef Fares)
2003 2
rykog en aflevering / Kick 'n Rush (AageRais-Nordentoft)
2002
Kaldmig bare Axel / Wallah Be (PiaBovin)
FILMOGRAFIA DEL CAST
Charlotte Gainsbourg,
Joe
Melancholia (2011) Regia di Lars von Trier
L’Albero (2010) Regia di Julie Bertuccelli
Antichrist (2009) Regia di Lars von Trier
Io Non Sono Qui. (2007) Regia di Todd Haynes
Nuovomondo (2006) Regia di Emanuele Crialese
L’Arte dei Sogni (2006) Regia di Michel Gondry
21 grammi (2003) Regia di Alejandro
GonzálezIñárritu
Mia Moglie è un’Attrice (2001) Regia di YvanAttal
Jane Eyre (1996) Regia di Franco Zeffirelli
La Piccola Ladra (1985) Regia di Claude Miller
StellanSkarsgård, Seligman
The Physician
(2013) Regia di Philipp Stölzl
The
Railway Man (2013) Regia di Jonathan Teplitzky
Thor: The
Dark World (2013) Regia di Alan Taylor
The
Avengers (2012) Regia di Joss Whedon
Millenium- Uomini che Odiano le Donne (2011) Regia
di David Fincher
Thor
(2011) Regia di Kenneth Branagh& Joss Whedon
Mamma Mia! (2008) Regia di Phyllida Lloyd
L’Ultimo Inquisitore (2006) Regia di Milos Forman
A Torto o a Ragione (2001) Regia di IstvánSzabó
Ronin (1998) Regia di John Frankenheimer
Will Hunting Genio Ribelle (1997) Regia di Gus Van
Sant
Le Onde del Destino (1996) Regia di Lars von Trier
Stacy Martin, Joe da
Giovane
BarkingatTrees (2013) Regia di Heidi Greensmith
SOCIETA’ DI
PRODUZIONE
La Zentropaè stata fondata nel
1992;è nata dalla collaborazione tra il regista Lars von Trier e il produttore
Peter Aalbæk Jensen nel film "Europa" ("Zentropa").
Entrambi detengono il 25% della società. Un altro 25 % è di proprietà degli
impiegatie di altri soggetti vicini alla società. Il restante 50 % è stato
acquistato dallaNordisk Film nel febbraio del 2008.
La società differisce dai suoi
maggiori competitor sul mercato per il fatto di aver creato una struttura
organizzativa autonoma decentralizzata,in grado di creare spazio per le nuove
idee eper i metodi di produzione alternativi. Questa mentalitàha attirato
alcuni dei migliori registi, e ha dato vita ad alcuni progetti innovativicome
il ‘concetto Dogma’ – un’idea accolta da diversi registi in tutto il mondo.
Zentropaha prodotto oltre 100 film
di qualità, co-produzioni e film a basso budget, sia a livello internazionale
che in Scandinavia. Zentropa,attualmente, è la maggiore società di produzione
Cinematografica Scandinava. Un primato che detiene dal 1994.
Nel corso degli anni, laZentropasi
è spinta oltre i limiti del territorio scandinavo, con la creazione di alcune
società di produzione in Europa. Inoltre, la società collabora con molte altre
società di produzione europeee conserva sempre un interesse per le nuove
collaborazioni.
Tra le attività svolte
dallaZentropaci sono anche: video musicali, documentari, contenuti televisivi,
e lo sviluppo di progetti multimediali. Le strutture per la postproduzione, il
sounddesign, l’affitto delle attrezzature per la produzione,e le vendite
internazionali, fanno della Zentropauna società autosufficiente sotto ogni
aspetto.
I Film prodotti dalla
Zentropaottengono grande successo dal punto di vista della critica, in tutto il
mondo, e hanno conquistato i premipiù prestigiosi che il circuito dei festival
possa offrire; tra di essi la Palma D’Oro a Cannes, l’Orso D’Argento a Berlino
e recentemente anche l’Oscar.
Commenti
Posta un commento
Ciao, Benvenuto nell'antro della fabrica dei sogni, per noi ricevere un commento è sempre piacevole, ma fai in modo che sia consono con l'argomento del post per il resto buon divertimento XD